Contattaci
Puoi inviarci una mail all'indirizzo info@italblok.com oppure chiamarci al numero 081 8349266.
Dove siamo

La storia
Nel 1968, un gruppo di amici fondarono a Caivano la ITALBLOK Sas. Essa si estendeva su una superficie di 1.000 mq di cui 500 coperti. Nel 1981 la fabbrica si spostò nell’area industriale ASI di Caivano su una superficie di 6.000 mq di cui 3.000 coperti. Nel 1984 ci fu un ulteriore incremento di superficie che ha determinato le attuali 10.000 mq di cui 3.500 coperti.
Nel 2004, grazie ad accordi commerciali con altre società leader nella produzione di manufatti in cemento, è stata ampliata notevolmente l’offerta con la commercializzazione all’ingrosso di tutti i manufatti cementizi.
Nel 2007 la completa innovazione nel processo produttivo ha premesso, utilizzando impianti e macchinari ad alta tecnologia completamente automatizzati, di realizzare prodotti ad alta qualità con elevata produzione, in un ambiente lavorativo conforme agli standard europei.

La Mission
La Italblok vuole essere centro di riferimento per rivenditori ed imprese per tutto ciò che è manufatto cementizio. Fornitura di prodotti qualificati, consulenza tecnica gratuita per i suoi clienti ed una struttura logistica che riesce a dare forniture immediate, sono i punti di forza su cui punta la società.
- Esperienza e competenza
- Materiale di alta qualità
- Ottima durata e performance del prodotto
- Ricerca e sviluppo
- Innovazione
- Soluzioni ad hoc per rivenditori ed imprese
La Ricerca
- La Italblok ha finanziato nel 2004, nell'ambito della PROBLOK CAMPANIA, associazione campana di categoria, un dottorato di ricerca presso l'università Politecnica delle Marche in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria di Napoli "Federico II" dal titolo "ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO ALLEGGERITO ( LAPILLO ) FINO ALL'OTTENIMENTO DELLA MARCATURA CE". Il dottorato è stato realizzato dall'Ing. Paolo Lipori.

Il processo produttivo
Il processo produttivo dei manufatti vibrocompressi si realizza secondo le seguenti fasi:
1. raccolta e frantumazione dell'inerte
con pulizia dello stesso e convogliamento insieme al cemento, nel mescolatore;
2. confezionamento del calcestruzzo
3. riempimento automatico dello stampo
4. confezionamento e relativo controllo di qualità
5. stoccaggio a magazzino
Richiedi
un preventivo
Richiedi un preventivo gratuito per uno dei nostri servizi. Il nostro team sarà a tua completa disposizione e ti risponderà nel più breve tempo possibile.
Invia richiesta